I listoni di cirmolo di mafi raggiungono la considerevole lunghezza di cinque metri. Installati longitudinalmente, questi listoni lunghi emanano nobiltà e regalano spazio e respiro a ogni ambiente.
Essendo una conifera, il pino cembro, o cirmolo, è un legno molto tenero che fornisce una sensazione tattile molto gradevole e vellutata.
È quindi particolarmente usato in locali non soggetti a elevate sollecitazioni. Infatti, viene posato prevalentemente nelle camere da letto e degli ospiti o nei locali relax dove si cammina scalzi o in pantofole.
Altri motivi per i quali troviamo spesso il cirmolo nei locali dedicati al relax è perché diffonde una fragranza molto piacevole che svolge effetti benefici sulla salute e perché il suo aspetto naturale irradia gentilezza e pace.
+ Durezza Brinell: 12 N/mm². Quale legno di conifera, il cirmolo appartiene ai legni teneri. Il vantaggio è che le sua fibre, tenere, danno alla superficie una sensazione tattile vellutata. Consiglio: camminateci a piedi nudi!
+ Il cirmolo è un legno tenero: grazie a questa caratteristica, è adatto agli ambienti meno esposti a sollecitazioni, come camere da letto e per gli ospiti o i locali per il relax.
+ Il legno di cirmolo è semplice da curare: come tutti i pavimenti mafi, i listoni di cirmolo vanno curati con acqua e sapone per legno. Lavaggi regolari lo mantengono pulito e curato. Per rimuovere eventuali macchie, è sufficiente acqua calda e sapone non diluito.
+ I due look del cirmolo: il legno di cirmolo è di colore caldo e solare che viene valorizzato dall'oliatura "naturale". L'oliatura "bianco" riduce il caratteristico tono caldo e gli conferisce una tonalità più fredda.
+ Il cirmolo svolge effetti benefici per la salute: risultati di ricerche hanno dimostrato che la fragranza che emana favorisce il sonno e abbassa la frequenza cardiaca delle persone. Ogni notte, il cirmolo toglie al nostro cuore un'ora di lavoro!
+ Listoni stabili: come tutti i pavimenti in legno naturale mafi, anche i listoni in cirmolo sono realizzati con una struttura simmetrica a tre strati di alta qualità. Lo strato di controbilanciatura (inferiore) e quello nobile sono realizzati in essenza e hanno spessore di circa 5 mm. Per lo strato intermedio viene utilizzato un legno flessibile di conifera. Lo strato di controbilanciatura realizzato come lo strato nobile, vale a dire nella stessa essenza e sottoposto allo stesso trattamento termico, garantisce stabilità dimensionale e lunga durata.
Lunghezze: 2000 - 5000 mm Larghezze: 155 - 300 mm Spessori: 16 I 21 mm
Il parquet in legno di cirmolo è un pavimento speciale perché, se oliato con olio naturale, viene mantenuta la superficie naturale del legno con tutti i suoi benefici e non viene soffocata da cera o lacca. Ma questo cosa significa esattamente?
Poiché l'olio non sigilla i pori, la superficie del legno viene lasciata "respirare" e libera di assorbire l'umidità del locale e quindi di rilasciarla. Questa proprietà, caratteristica naturale del materiale legno, è un fattore importante che contribuisce a creare un ambiente di vita salubre per le persone e gli animali. Il cirmolo contiene preziosi elementi che vengono diffusi nel microclima ambiente.
Uno studio dell'istituto di ricerca Joaneum Research con sede a Graz, ha confermato che il cirmolo contribuisce a migliorare la qualità del sonno. Il cirmolo contiene elementi che rallentano la frequenza cardiaca delle persone e facilitano il rilassamento. Utilizzando legno di cirmolo in camera da letto, per un letto, un pavimento o un rivestimento della parete, ogni notte, il nostro cuore, risparmiando 3.500 battiti cardiaci, guadagna un' ora di lavoro.
+ promuove il nostro benessere generale: il legno di cirmolo oliato naturale, oltre alla gradevole fragranza, promuove il benessere generale, rinforza la circolazione, e armonizza e riduce la metereopatia. Inoltre, neutralizza gli odori sgradevoli.
+ L'effetto antibatterico del cirmolo: studi presso l'Istituto di genetica e biologia generale dell'Università di Salisburgo hanno dimostrato che il cirmolo inibisce i batteri. Ecco perché le ciotole in cirmolo sono particolarmente adatte per conservare gli alimenti.
+ Il cirmolo come protezione: il profumo del cirmolo, molto gradevole all'olfatto umano, è un vero e proprio incubo per tarme e scarafaggi. Un armadio in cirmolo o sacchetti contenenti trucioli di legno di cirmolo da mettere fra gli abiti può fare miracoli nel tenere lontani questi insetti.
Il cirmolo presenta molti nodi e affascina grazie alle vivaci venature e al calore caldo e solare. Gli anelli di accrescimento molto evidenti, la presenza di alburno e i nodi scuri rendono molto mossa la superficie rendendo l'ambiente accogliente e familiare. Le eventuali fessure di assestamento vengono sigillate con stucco di colore abbinato alla superficie.
La superficie dei listoni di cirmolo mafi sono disponibili con oliatura "bianco" e "naturale".
La rifinitura con olio naturale bianco produce una superficie più chiara e fredda, un po' più omogenea rispetto a quella rifinita con olio "naturale".
Per la superficie oliata naturale viene usato olio incolore, senza pigmenti bianchi. L'oliatura "naturale" valorizza il colore caldo del cirmolo e ne evidenzia le venature.
listoni in legno di cirmolo non sono eccezionali solo in termini di estetica e naturalezza, ma anche di stabilità. Come da tradizione di mafi, anche i listoni in cirmolo sono prodotti con struttura simmetrica a tre strati. La particolarità è che sia per lo strato di inferiore, sia per quello nobile viene usato lo stesso legno sottoposto allo stesso trattamento termico.
Questa struttura di alta qualità assicura che lo strato inferiore di controbilanciamento lavori come quello superiore riducendo il movimento naturale del legno prevenendo che il pavimento si imbarchi o si sollevi. Lo strato nobile e lo strato inferiore hanno spessore di circa 5 mm con incastro maschio/femmina per posa continua. Per lo strato intermedio viene utilizzato un legno flessibile di conifera. Questa struttura di alta qualità garantisce stabilità dimensionale e durata anche per i listoni in legno di cirmolo lunghi fino a cinque metri e posati su riscaldamento a pavimento.
Il cirmolo vive nei boschi alpini, dove cresce ad altitudini di 1500/2200 m. Resiste senza problemi ad ambienti freddi e aspri, a sbalzi di temperatura, a terreni ghiacciati per lunghi periodi e, anche in condizioni difficili, raggiunge la veneranda età di 1000 anni e oltre.
Data la sua morbidezza, è sempre stato usato per le sculture in legno. Le tradizionali "Stube" dei contadini o delle trattorie erano riccamente decorate con pannelli murari artistici in cirmolo, da un lato per il piacevole profumo che emana e dall'altro per i suoi effetti benefici sulla salute.
La superficie oliata permette di riparare parti del pavimento o di rimuovere macchie localizzate, anche i graffi o punti di pressione possono essere trattati con acqua calda. Mentre per le superfici sigillate occorre sempre intervenire sull'intera superficie, per le superfici oliate è possibile effettuare ritocchi localizzati.
Anche la cura del cirmolo è semplicissima. La pulizia regolare con sapone per pavimenti in legno di mafi e acqua lo mantiene pulito e curato. Nel corso degli anni, il cirmolo acquisisce una bella patina che ne protegge la superficie da macchie e graffi.
Il cirmolo di mafi descritto con tre parole: stabile. Naturale. Salubre.