Le doghe mafi sono rifinite con oli naturali a base di olio di semi di lino.
L’olio penetra in profondità nel legno e non forma così una pellicola sulla superficie.
La superficie visibile delle doghe è la caratteristica più distintiva dei pavimenti in legno. Le differenze di qualità sono enormi, ancora maggiori le conseguenze su condizioni climatiche interiori e corpo.
L’uomo ha contatto diretto con il legno e il pavimento risulta sempre a temperatura corporea. Il legno trasmette il calore più lentamente rispetto per esempio a superfici laccate. Grazie a questo speciale processo di finitura i pori del legno rimangono aperti. In questo modo il legno può assorbire l’umidità e rilasciarla senza problemi. Poiché il pavimento non è rivestito da alcuno strato, possono essere effettuate riparazioni localmente senza che sia interessata l’intera superficie- nella pratica una proprietà molto utile.
Gli oli per pavimenti in legno mafi insieme al colore naturale del legno sono essenziali per la colorazione delle doghe. Con pavimenti nelle variazioni in naturale, bianco e grigio, colori naturali sono al centro dell’intera gamma. I pavimenti mafi vengono oliati una volta durante la produzione. Dopo la posa devono essere leggermente oliati nuovamente per garantire una superficie perfetta. Si prega di consultare il manuale di posa mafi.
La pulizia e la cura dei pavimenti si combinano in una singola operazione. I pavimenti mafi vengono puliti esclusivamente con acqua calda e il rispettivo sapone per pavimenti in legno mafi. Il sapone ha un effetto antibatterico e antisettico. Il suo alto contenuto di grassi aumenta la resistenza della superficie contro la formazione di macchie e danni.
Con il trattamento termico ecologico “Vulcano” mafi amplia ulteriormente la sua gamma di colori. Creati inizialmente come alternativa ai legnami tropicali, i prodotti Vulcano mafi si sono stabiliti radicalmente nel mercato con preziosi giochi di colori nelle tonalità della terra.
Con un trattamento di essiccazione assolutamente privo di agenti chimici, legnami locali vengono essiccati esclusivamente con calore, acqua e vento e il loro colore si scurisce. Grazie a questa finitura differenze di colore esistenti del legno vengono in parte intensificate. A seconda della durata e della temperatura si creano doghe in eleganti tonalità di marrone fino quasi alle tonalità del nero.
Le varianti vanno dai pavimenti laccati, alle superfici cerate fino ad oli induriti con raggi UV e variazioni di quest’ultimi. La variante più ecologica e sensata è la finitura con oli puri da materie prime naturali.
Superfici laccate consistono di diversi strati di vernici. Sulla superficie si forma uno strato isolante simile alla plastica, che trasmette il calore molto velocemente. Il legno è privato di ogni possibilità di respirare e in questo modo muore. Qualora lo strato superficiale dovesse essere danneggiato per esempio da un graffio, il legno non è in grado di opporre resistenza contro umidità o sporco. Tipiche in questo caso sono macchie nere nelle fughe o sotto le ammaccature. Per effettuare riparazioni è necessario levigare e riverniciare l’intero pavimento.
Anche le superfici cerate occludono i pori del legno e impediscono un diretto contatto con il legno stesso e anche la capacità di traspirare. A ciò si aggiunge il fatto che su superfici cerate c’è il rischio che si rendano visibili tracce di usura su punti particolarmente esposti.
Spesso vengono utilizzati oli per la finitura, ma soprattutto nelle produzioni industriali, per ragioni di tempo, il pavimento oliato viene fatto essiccare con lampade a raggi UV. In questo modo l’olio non riesce a penetrare in profondità nelle doghe e si indurisce in superficie occludendo i pori del legno. Con la veloce essiccazione si viene a creare sulla superficie uno strato innaturale, lucido, simile a plastica. Ancora una volta viene applicato un solo strato sulla superficie. Qualora questo si consumi o sia danneggiato, è necessario oliare nuovamente tutta la superficie.
Sempre più in uso sono i cosiddetti oli oxy. L’olio non è essiccato solo all’aria ma con processo ossidativo. Anche in questo caso sono utilizzate strane miscele con cera o indurenti per diminuire la durata dell’essicazione. Queste miscele si riconoscono dal fatto che la superficie si presenta fredda e plastificata.
mafi utilizza oli completamente naturali a base di olio di lino che sono essiccati all’aria senza l’uso di additivi. L’olio impregna tutto lo strato nobile e si indurisce dall’interno verso l’esterno. In questo modo la maggior parte dei pori rimane aperta e il legno può respirare e rigenerarsi. Ancora più importante è forse il fatto che non si crea una barriera fra legno e uomo. Il legno rilascia il calore più lentamente, per esempio, della plastica. Un pavimento oliato naturalmente invita pertanto a camminare a piedi nudi. La superficie porosa permette riparazioni locali e una pulizia regolare del pavimento.
"Il tatto aiuta sempre nel modo migliore a scoprire cosa si trova realmente sotto al parquet. Solo pavimenti oliati naturalmente trasmettono una sensazione di calore e hanno l’aspetto autentico del legno."
"Bisognerebbe sempre informarsi sul processo di colorazione di legnami locali per evitare un pavimento impregnato di agenti chimici."