Per il cliente, la scelta della giusta pavimentazione non è certamente facile, altrettanto difficile è la scelta del giusto partner commerciale da parte di un imprenditore. Nella maggior parte dei casi, queste decisioni non sono motivate da una sola ragione, bensì nascono da un insieme di fattori diversi, compresa la stessa persona che decide ed i suoi valori.
In questa sede ci siamo posti l’obiettivo di fornirvi maggiori informazioni ed illustrarvi in modo sintetico sotto quali aspetti noi - mafi Naturholzboden – ci distinguiamo dagli altri, sperando così di agevolarvi nella vostra decisione.
I pavimenti in legno naturale mafi sono privi di sostanze tossiche, stabili, pratici ed autentici. Otteniamo questo risultato grazie ad alcuni requisiti fondamentali, come la nostra struttura simmetrica a 3 strati, la superficie temprata all'aria, il nostro trattamento termico Vulcano, privo di sostanze inquinanti e la comprensione basilare che il legno richiede il suo tempo per ottenere i migliori risultati.
Le superfici verniciate sono riportano una classica sigillatura e vengono spesso realizzate con diversi strati di vernice. Il legno al di sotto di tali strati di regola non viene trattato.
Sulle superfici oliate, al contrario, non si forma alcuna pellicola, l’olio penetra nel legno fornendogli la resistenza necessaria dal suo interno.
I vantaggi della superficie oliata sono il contatto diretto e piacevole con il legno, la facile riparazione locale senza la necessità di intervenire su tutta la superficie ed il miglioramento del microclima, reso possibile dallo scambio di umidità con l’interno della stanza.
Siamo del parere che i pavimenti oliati siano più naturali e pratici dei pavimenti verniciati. Il motivo principale è l’assenza di stratificazioni del parquet oliato.
Le superfici a olio-UV sono tuttavia in qualche modo fuorvianti. Nonostante si tratti di superfici rifinite ad olio, anche su di esse si forma infatti una pellicola. L'olio applicato sulla superficie viene essiccato tramite raggi UV, che ne provocano l’indurimento e lo trasformano in una pellicola simile a quella delle superfici verniciate.
Una superficie oliata e sottoposta ad asciugatura ossidativa è molto diversa. Su quest’ultima infatti, l'olio viene essiccato all’aria, consentendogli di penetrare in profondità senza chiudere i pori del legno. Il legno potrà così assorbire e rilasciare anche grandi quantità d'acqua, il che si traduce in un clima più sano ed in una facile pulizia. Per chi soffre di allergie e per gli asmatici, questo tipo di superficie è un vero sollievo, per questo motivo la mafi è stata anche certificata dall'Australian Asthma Council.
Il pavimento in laminato, come già suggerisce il nome stesso, viene prodotto con un’impiallacciatura. La quale è allo stesso tempo lo strato di copertura, cioè lo strato utile della tavola e di solito ha uno spessore decisamente inferiore ai 2 mm. Questo impedisce una lavorazione o riparazione del pavimento e le esigenze particolari come ad esempio gli animali domestici, rappresentano già un’impresa difficile per il pavimento. L'impiallacciatura viene fissata su una superficie di supporto e Il terzo strato inferiore ne è la controbilanciatura.
I parquet, detti anche pavimenti in vero legno, hanno uno strato superficiale più spesso dei pavimenti in laminato e generalmente anche lo spessore totale della tavola è superiore. Oltre a una migliore stabilità generale, il parquet viene normalmente preferito per la sua lunga durata e per la lavorabilità dello strato nobile.
Rispetto al parquet a tre strati, nel parquet a due strati manca la contro bilanciatura, o viene sostituita con un altro materiale portante. Sul piano qualitativo, la stabilità viene così sensibilmente ridotta. Di solito le altezze obbligatorie dei vani diventano un fattore decisivo per la scelta di un parquet a due strati. Soprattutto in fase di ristrutturazione, spesso non c'è abbastanza spazio. Per questo motivo, offriamo una speciale variante di pavimento chiamata "Plancia sottile", composta però da tre strati. La controbilanciatura è nella stessa essenza dello strato nobile per una maggiore stabilità.
Le costruzioni a tre strati in commercio sono costituite per lo più da uno strato nobile, uno strato intermedio ed una controbilanciatura. Lo spessore dello strato nobile è un elemento essenziale per la longevità del pavimento. Per lo strato intermedio deve essere utilizzato un legno resistente, ma leggermente più morbido al fine di supportare lo strato nobile in maniera ottimale, ma anche per ridurne le tensioni, soprattutto per plance lunghe e larghe.
La controbilanciatura è un altro garante per la stabilità. Spesso si trovano in commercio controbilanciature simili ad impiallacciature. Per un risultato ideale lo strato nobile e la controbilanciatura dovrebbero essere uguali in termini di spessore, tipo di legno e trattamento termico. Questo è infatti l’unico tipo di struttura simmetrica a tre strati utilizzato e sempre menzionato dalla mafi.
I pavimenti in legno naturale mafi vengono realizzati con una giunzione maschio/femmina di alta qualità, molto precisa e con una presa ottimale.
Accanto alla giunzione maschio/femmina, va menzionato il sistema click. Questo tipo di giunzione è stato sviluppato per il mercato del fai da te e costituisce una rapida variante di posa. Tuttavia, la qualità della presa e della riduzione del rumore da calpestio sono inferiori alla giunzione maschio/femmina.
I pavimenti mafi devono essere posati da professionisti qualificati. Le plance sono a giunzione maschio/femmina su ogni lato per una possibilità di posa all’infinito. Gli attrezzi necessari sono un battitore speciale e un martello da almeno un chilogrammo di peso. È importante battere sempre sulla maschiatura e mai sullo strato nobile. La giunzione mafi è particolarmente stabile e consente flessibilità nel tipo di installazione dalla posa galleggiante, alla parzialmente o totalmente incollata.
Molti produttori consigliano un’oliatura periodica dei loro parquet oliati. Poiché con la regolare pulizia spesso l'olio del legno nel tempo viene rimosso, è importante che il pavimento venga protetto di nuovo. Tuttavia, l’oliatura è una procedura elaborata, richiede lunghi tempi di asciugatura e possibilmente la rimozione dei mobili.
Per questo motivo per la cura dei pavimenti in legno naturale mafi nel settore privato è stato studiato un apposito sapone per pavimenti in legno. L'alto contenuto di grassi del sapone agisce come un olio leggero ad ogni lavaggio. Così il pavimento viene pulito e nutrito con un unico gesto. Oltre al risparmio di tempo nella vita quotidiana, il parquet non dovrà mai essere oliato. Anche qualora si desiderasse ravvivare il pavimento in maniera più incisiva, è possibile farlo con l’utilizzo del balsamo all’olio curativo mafi, che si asciuga in sole 4 ore e viene applicato semplicemente con un mop in cotone.
La giusta pulizia è strettamente correlata col tipo di superficie. Se la superficie del pavimento in legno è stata sigillata (verniciatura-oliatura UV), la troppa umidità diventa un problema. Poiché se ha modo di penetrare al di sotto dello strato di protezione, il legno assorbe l'umidità e cerca di espandersi. Nel peggiore dei casi, la doga si deformerà o si formeranno macchie nere.
Le superfici a pori aperti come i pavimenti in legno naturale mafi possono essere lavate con molta più acqua. L’importante è solo che l'acqua utilizzata sia calda e che si utilizzi sempre l’apposito sapone per pavimenti in legno. Altrimenti il legno si seccherà eccessivamente. Contrariamente ai pavimenti con pori sigillati, sporco e macchie verranno lavati via in modo pratico. Un ulteriore vantaggio di questa superficie la possibilità di effettuare riparazioni solo nel punto interessato senza dover lavorare l'intera superficie.
I pavimenti mafi sono prodotti esclusivamente in Austria - dal tronco all'albero. Produciamo il nostro parquet in due stabilimenti situati a 12 km di distanza tra di loro. Il primo stabilimento di Steindorf esegue la lavorazione dell'albero per l’ottenimento delle lamelle. Nella nostra fabbrica di Schneegattern, le lamelle grezze vengono poi lavorate per produrre le nostre tavole. In Austria vige il più antico ordinamento forestale del mondo, un know-how secolare nella lavorazione del legno e una tradizione di altissima qualità.
Spesso per i clienti non è più possibile capire da dove proviene un pavimento in legno. Si tratta forse di merce importata dall'Asia? O la produzione viene suddivisa tra un paese a basso reddito e l’assemblaggio finale in Europa? Chi posso contattare per effettuare richieste al produttore? Quando l'origine del pavimento è sconosciuta viene naturale porsi domande simili. Molte sostanze sono vietate in Austria o in Europa, ma sono consentite in altri paesi. Quindi, per la qualità e per la propria salute, è molto importante informarsi sull’esatta provenienza del pavimento.
"La natura è il nostro miglior designer" - questa citazione del nostro Amministratore delegato Friedrich Fillafer spiega probabilmente la filosofia del design mafi nel migliore dei modi. I pavimenti in legno naturale mafi sono realizzati utilizzando tutto l'albero, e uniscono ad un design sostenibile un valore aggiunto per il cliente.
Il design dei pavimenti in legno naturale mafi è definito dalla materia prima e dall'utilizzo ottimale della risorsa legno. Allo stesso tempo, il nostro design deve anche portare un valore aggiunto al cliente. Al centro delle nostre considerazioni c’è l'utilizzo di tutto l'albero. Un tronco d'albero non è solo fatto di sole parti selezionate senza nodi, nel tronco sono presenti molte parti diverse e ognuna di esse presenta diverse emozionanti sfaccettature naturali.
La collezione Corallo ne è un buon esempio. In questa collezione vengono selezionate lamelle con fessure naturali, le quali vengono a loro volta lavorate a mano e stuccate con resine colorate. Al pavimento viene dato così un aspetto moderno, il colore della resina viene scelto liberamente dal cliente e ne deriva un prodotto straordinario. Un ulteriore esempio sono i nostri pavimenti Carving, che con diversi modelli riportati sulle doghe rendono un quadro decorativo esteso su tutta la superficie. Persino i listoni più fini ne ricavano un’estetica imponente.