Parquet di larice: abitare con naturalezza e raffinatezza

CONTENUTO:
 

Dati di fatto: una panoramica dei vantaggi e delle caratteristiche del larice

Il larice mafi: svariate finiture offrono una vasta gamma di look della superficie

Il parquet mafi in larice: è facile da pulire, solido e naturale.
 

TEMPO DI LETTURA: circa 4 minuti

 

Larice - per soluzioni d'arredo in stile moderno e rustico

Mentre in passato il larice veniva utilizzato soprattutto come soluzione di arredo in stile rustico, oggi è sempre più utilizzato anche nell'architettura moderna perché crea un interessante contrasto con interni spesso minimalisti. Così, oggi troviamo il parquet in larice in accoglienti locali tipici come anche in moderne case unifamiliari.

 

Tutti i vantaggi e le caratteristiche del larice mafi in sintesi:

+ Il larice è il legno più duro tra i legni dolci: durezza Brinell: 19 N/mm². Essendo uno dei legni di conifera più solidi, il larice viene utilizzato sia nel settore privato che nel settore pubblico.

 

+ Il larice non dà problemi ed è facile da pulire: persino le macchie di caffè o vino rosso si eliminano facilmente con acqua calda e il sapone mafi per pavimenti in legno non diluito. La manutenzione regolare con il sapone per legno mantiene il pavimento resistente contro macchie o graffi.

 

+ Il larice si presenta in tanti look: il trattamento termico naturale o la lisciviazione e la rifinitura con oli di diversi colori offrono una vasta gamma di superfici fra cui scegliere.

 

+ Il larice è sempre facile da abbinare: grazie ai vari tipi di finitura è perfetto sia per soluzioni tradizionali, sia per stili minimalisti e moderni.

 

+ Il legno di larice fa bene al microclima: i pori aperti della superficie del legno assorbono l'umidità e la restituiscono all'ambiente. Questa proprietà garantisce un microclima salubre per persone e animali.

 

+ I parquet in larice con tavole di dimensioni speciali: lunghezze comprese tra 4 e 5 m con larghezze da 190 mm a 300 mm. Lavole in larice di mafi sono realizzati in una struttura simmetrica a 3 strati con piccola bisellatura sul lato lungo e strato superiore di circa 5 mm, nonché strato inferiore di circa 5 mm in essenza. Lo strato intermedio è costituito da legno tenero flessibile.

Anche gli architetti e gli interiori designer apprezzano molto la positività che irradia il larice e ne fanno largo uso per creare soluzioni abitative originali, dove la leggerezza di questo legno incontra materiali da costruzione moderni come vetro o cemento.

Ormai da tempo, non lo troviamo solo negli ambienti rustici, ma lo riscopriamo anche con grande piacere come "fattore di benessere" nell'architettura contemporanea. In particolare nelle soluzioni abitative sobrie ed essenziali, un pavimento in larice crea l'intimità di cui abbiamo bisogno senza modificare il carattere degli spazi.

Il larice in tre parole: intimo. Eterno. Ricco di personalità.

Tutti abbiamo incontrato il larice durante divertenti escursioni in baita o pranzi e cene in accoglienti locande di campagna. Con il suo aspetto luminoso e accogliente, fa risplendere ogni stanza e irradia sempre calore e benessere. Il larice è uno dei legni di conifera più duri ed è adatto sia per il settore privato che per spazi aperti al pubblico.

Sulla superficie del legno di larice di colore caldo e luminoso, si distinguono chiaramente gli anelli di accrescimento che, insieme ai numerosi nodi, creano un motivo molto vivace. È proprio questo aspetto naturale e vivo dei pavimenti in legno di larice che rende accogliente ogni locale in cui è posato.

Il larice Country di mafi piace per le venature accentuale e la presenza dei nodi e della trama allo stato naturale. Il pavimento rustico in larice è quindi il parquet più adatto per soluzioni di arredo di locali che puntano su una base vivace. Anche in questo caso si può scegliere tra i diversi oli colorati.

C'è da dire che l'oliatura influisce molto sull'effetto d'insieme della superficie.
Ad esempio, il "larice Country sbiancato e oliato bianco" appare meno vivace del "larice Country, oliato naturale" perché l'oliatura chiara dà più uniformità al quadro d'insieme della superficie perché fa risaltare le fessure.

Con il "larice Country, oliato naturale" trattato con olio assolutamente privo di pigmenti, le fessure finite in nero spiccano molto bene sul colore naturale del legno, rendendo la superficie molto meno omogenea rispetto a quella trattata con olio bianco.

La serie Vulcano di mafi comprende tutti i pavimenti sottoposti a trattamento termico, che consiste nel riscaldare il legno per scurirlo, senza usare alcun tipo di sostanze chimiche, ma solo acqua, vento e calore.
Quanto maggiori sono la durata e la temperatura del trattamento, tanto più scuro diventa il legno.
Il larice sottoposto a questo trattamento privo di sostanze chimiche diventa più resistente e riceve bellissime sfumature di colore che vanno dal marrone chiaro al marrone più intenso.

Con l'oliatura "naturale" e "bianco" si ha la possibilità di scegliere tra due diverse superfici. Anche in questo caso la finitura con l'olio bianco sul legno più scuro dà un effetto più freddo e moderno più vicino allo stile nordico o al look industriale.

Con l'oliatura "naturale", il tono marrone del legno di larice sottoposto a trattamento termico viene enfatizzato e valorizzato. In particolare, abbinato a elementi di arredo chiari, crea un interessante contrasto con la tonalità caramello scuro del parquet di larice.

Progetti selezionati con larice termotrattato

Grazie ai vari processi di finitura come oliatura, lisciviazione o trattamento termico privo di sostanze chimiche, il legno di larice è disponibile in un'ampia varietà di superfici. Tanti toni cromatici e diverse strutture superficiali offrono una gamma di colori da utilizzare per creare ambienti diversi, in qualsiasi locale e secondo il gusto personale.

Il larice mafi: estetica eclettica Il parquet in larice di mafi è disponibile con oliatura "naturale" o "bianco" e "bianco intenso", nonché in "sbiancato, oliato bianco" o "sbiancato, olio naturale": diventa difficile scegliere tra così tante alternative.

Quale superficie è più adatta al tuo concetto di spazio?

La finitura "oliato bianco" ha un effetto molto luminoso e accogliente che, pur lasciando ancora trasparire il colore caldo del larice, dà un senso di freschezza e modernità.
Il larice nella finitura a "olio naturale" mantiene il proprio aspetto naturale, poiché l'olio è assolutamente privo di pigmenti e non modifica il colore originario del legno. Al contrario, l'olio mette ulteriormente in risalto le venature e valorizza la calda luminosità del pavimento.

A chi piace il look scandinavo, molto in voga oggi, può scegliere un parquet in larice “sbiancato e oliato bianco” e abbinare questo pavimento in legno naturale molto chiaro con raffinate tonalità pastello o delicate tonalità di grigio. La variante "sbiancato e oliato naturale" crea invece un'estetica invecchiata con la patina del tempo.

Non è ancora abbastanza chiaro? In questo caso, la scelta migliore è la superficie "bianco profondo naturato". Con questa finitura, la superficie è quasi bianco neve e viene valorizzata al massimo in ambienti ampi e molto illuminati. I locali piccoli e con poca luce, sembrano più spaziosi e più luminosi.

Il "larice Domino Vulcano" presenta un gioco di colori altrettanto spettacolare con una superficie che alterna tonalità molto chiare a tonalità molto scure.
Il trattamento termico senza prodotti chimici realizza una tonalità più scura di quella del larice, enfatizzando ulteriormente le differenze di colore. Questo trattamento termico delicato non solo modifica la tonalità di colore del larice, ma riduce anche la naturale tendenza del legno a gonfiarsi e a ritirarsi, un effetto collaterale estremamente positivo e desiderato.

Un'altra caratteristica distintiva di questo pavimento è come viene costruito. Infatti, contrariamente al solito, questo pavimento non è costituito da una struttura simmetrica a tre strati, ma da blocchetti di legno massello di 4x4 cm. Per facilitare la posa, i numerosi blocchetti di legno vengono fissati su un reticolo da 400x200 mm.

Questo tipo di pavimento estremamente resistente viene usato da sempre in ambienti soggetti a forti sollecitazioni, come vecchie officine o capannoni di produzione, dove la robustezza durata utile estreme erano caratteristiche imperative.

Oltre alla forte differenza di colore, la quantità dei blocchetti quadrati di legno rende la superficie molto mossa e particolare. Un pavimento per soluzionid'arredo particolari

Un pavimento in larice mafi non ha solo un grande impatto estetico me è anche di facile manutenzione. Come per tutti i pavimenti in legno naturale mafi, è sufficiente pulirlo con acqua e sapone. Il sapone pulisce il pavimento e lo cura con i pregiati grassi che contiene. Lavaggio dopo lavaggio, il pavimento acquista resistenza  contro macchie e graffi. E anche se si verificasse un piccolo incidente, per eliminare anche macchie di vino rosso o addirittura di grasso bastano acqua calda e sapone

I pori aperti della superficie del legno di larice vengono mantenuti tali anche dopo l'ultima fase di finitura con olio naturale a base di olio di lino. Questo ha il grande vantaggio che il legno mantiene la capacità di assorbire e di rilasciare l'umidità nell'ambiente, migliorando il microclima in modo inconfutabile.

Struttura simmetrica a tre strati

Un pavimento in larice diventa un amico per molti anni, perché ci si può fidare di lui.
Nella tipica struttura mafi a tre strati simmetrica, per lo strato superiore e per quello inferiore viene usato lo stesso legno sottoposto allo stesso trattamento termico. Questa struttura costruttiva di alta qualità garantisce solidità e longevità, perché contrasta efficacemente possibili ritiri o rigonfiamenti del pavimento. Per lo strato intermedio viene utilizzato un legno flessibile di conifera. Lo strato superiore e il solido strato inferiore delle tavole in larice hanno uno spessore di circa 5 mm e lunghezze fra i quattro e i cinque metri.

 

Il legno di larice ha una lunga tradizione, soprattutto nella regione alpina, il suo ambiente naturale. Il larice è sempre stato molto usato per la finitura interna di scale, porte, ringhiere o anche per pavimenti di anticamere. Lo troviamo anche come legno da costruzione per mansarde o strutture esterne, in forma di rivestimento per facciate o per porte d'ingresso dove, con il trascorrere del tempo, acquisisce gradualmente una patina grigio-argento.

Per la sua versatilità e la sua longevità, questo legno è uno dei materiali più usati sia per interni ed esterni.

 

 

La qualità che mafi promette

Panoramica dei nostri parquet

Richiesta