AGB Seite
Valido dal 01/10/2016
Condizioni Generali di Contratto
Offerente: mafi Naturholzboden GmbH (in seguito indicato: "offerente")
Cod. Azienda 116654a del tribunale austriaco presso cui è depositato il registro delle imprese (Firmenbuchgericht), Tribunale distrettuale di Salisburgo.
Indirizzo: Utzweihstraße 21-25, 5212 Schneegattern
Telefono: +43 (0)7746 2711
Fax: +43 (0)7746 3747
E-mail: office@mafi.com
Website: www.mafi.com
Codice identificativo fiscale: ATU21622402
Camera/organizzazione di categoria:
Si precisa che la versione attuale delle condizioni generali di contratto di mafi Naturholzboden GmbH è disponibile sul sito web. Sarà possibile stampare il documento delle condizioni generali di contratto, utilizzando le funzioni del browser di Internet (menù "file", comando "stampa"), o salvarlo sul proprio disco fisso (menù "file" comando "salva"). Invitiamo tutti gli acquirenti a prendere visione e a salvare queste condizioni generali di contratto.
Preambolo
L'offerente, mafi Naturholzboden GmbH, Cod. Azienda 21622402, con sede all'indirizzo Utzweihstraße 21-25, 5212 Schneegattern, vende i prodotti da esso offerti alle condizioni sotto indicate.
1. Validità
Tutte le forniture, i servizi e le offerte da parte dell'offerente avverranno in base alle presenti condizioni generali di contratto. Condizioni del cliente, contrarie o divergenti da quanto stipulato nelle presenti condizioni contrattuali, non vengono riconosciute da parte dell'offerente, tranne nel caso in cui venga dato esplicito consenso alla loro validità.
Azioni poste in essere dall'offerente per adempiere al contratto non implicano l’accettazione di eventuali condizioni contrattuali discordanti da quelle stabilite nel presente documento. Le presenti condizioni generali di contratto hanno oltresì valore di accordo quadro per qualsiasi altro atto giuridico tra le parti contraenti.
2. Stipula del Contratto
Un'offerta di contratto da parte di un cliente necessita di una conferma d’ordine. Il cliente è vincolato alla sua offerta per un periodo adeguato, di almeno 4 settimane dal momento in cui l'offerta è pervenuta. Qualora al cliente non dovesse pervenire alcuna conferma d'ordine entro la suddetta scadenza, egli può, rispettando un periodo di dilazione di 1 settimana per la concessione della conferma d'ordine, ritirarsi dalla propria offerta.
3. Diritto di recesso del consumatore
3.1. Il cliente, ovvero il consumatore ai sensi della legge austriaca sulla tutela dei consumatori (Konsumentenschutzgesetzes - KSchG), può recedere dal contratto stipulato a distanza entro sette giorni lavorativi (come stabilito all'Art. 5 della suddetta legge), qualora non debbano essere applicate eccezioni di natura normativa.
3.2. Il periodo di recesso dal contratto è di 7 giorni lavorativi. Si precisa a tale riguardo che il sabato non è da considerarsi giorno lavorativo. In caso di contratti relativi alla fornitura di merce, tale periodo inizia il giorno della sua ricezione da parte del consumatore (cliente). Ai fini del recesso, sarà sufficiente se la dichiarazione sarà spedita entro tale periodo.
3.3. Il diritto di recesso non è applicabile nel caso di merce prodotta secondo le specifiche stabilite dal cliente, chiaramente realizzata su misura per esigenze personali, che per sua natura non sia idonea ad essere rispedita, che potrebbe deteriorarsi velocemente o la cui data di scadenza sia stata superata, come stabilito all'Art. 5, Comma 1, riga 3 della legge austriaca sulla tutela dei consumatori (KschG).
3.4. Qualora il consumatore (cliente) decidesse di rescindere dal contratto, deve essere rispettato quanto segue:
• l'offerente è tenuto a risarcire i pagamenti effettuati dal consumatore e a rimborsare gli oneri necessari o utili sostenuti dal consumatore (cliente) in riferimento alla merce; inoltre
• il consumatore (cliente) deve restituire la merce ricevuta ed è inoltre tenuto a pagare un adeguato compenso per l'utilizzo della stessa, tenendo conto anche della perdita di valore della merce.
Il consumatore si farà carico dei costi derivanti dalla spedizione.
4. Offerta di prodotti
Tutte le indicazioni e le informazioni di natura tecnica riguardanti le singole merci si basano su schede tecniche di prodotti e su listini, e sono vincolanti per le offerte dello shop online di mafi Naturholzboden. Con riserva su modifiche a livello di design o di natura tecnica, volte a migliorare la funzionalità della merce, e salvo errori nella descrizione, illustrazione o indicazione di prezzo.
5. Prezzo
5.1. Tutti i prezzi indicati dall'offerente sono da intendersi, salvo diversa indicazione esplicita, IVA esclusa. Nel caso di una modifica del costo del lavoro, in base a quanto stabilito in contratti collettivi di settore o per accordi interni all'azienda, o nel caso di un aumento delle altre voci di costo rilevanti per il calcolo del prezzo o nel caso di un aumento dei prezzi necessari alla messa a disposizione del servizio, così come dei prezzi relativi a materiali, energia, trasporto, lavorazione esterna, finanziamento, ecc. l'offerente si riserva la facoltà di aumentare o ridurre i prezzi adeguatamente. In caso di contratti con il consumatore non vale quanto indicato al punto 5, Par. 1.
5.2. I prezzi sono da intendersi nella valuta corrente, per il prodotto confezionato, franco magazzino, salvo costi di trasporto e imballaggio.
6. Condizioni di pagamento
6.1. Il pagamento deve essere effettuato ad avvenuta fatturazione e in linea di massima secondo le condizioni di pagamento dell'acquirente. I clienti che non si saranno registrati con password potranno essere riforniti solamente in modalità di contrassegno. Una compensazione con contropretesa da parte dell'acquirente è ammessa da mafi Naturholzboden GmbH solamente se correlata con richieste riconosciute o legalmente eseguibili. Ciò vale anche nel caso di un eventuale diritto di ritenzione.
6.2. In caso di ritardo di pagamento da parte del cliente, l'offerente ha il diritto di stabilire liberamente la modalità di compensazione per il danno effettivamente generato o a richiedere il pagamento di un interesse di mora in base a quanto stabilito dalla legge. Quest'ultimo sarà del 4% annuo nel caso di consumatori e del 9.2% annuo sopra il tasso d'interesse base.
6.3. In caso di ritardo di pagamento da parte del cliente, l'offerente può richiedere il pagamento di interessi composti a partire dal primo giorno di ritardo.
6.4. Salvo diversamente accordato, mafi ha facoltù di richiedere il pagamento di un anticipo del 50% del valore dell'ordine entro 8 giorni dalla ricezione della conferma dell'ordine. I periodi di consegna e di prestazione del servizio iniziano dal ricevimento di questo anticipo.
Le fatture sono in scadenza entro 8 giorni dalla data di emissione della fattura.
Ove mafi venisse a conoscenza di circostanze che possano mettere a rischio la recuperabilità dei crediti da parte del cliente, come ad esempio fatti riguardanti l'esistenza di creditori o di procedimento di pignoramento da parte di terzi, sospensione dei pagamenti, richiesta di apertura di un procedura fallimentare, informazioni non corrette fornite da parte del cliente sulla sua affidabilità creditizia, avrà diritto a far dipendere l'attuazione della fornitura o del servizio dopo la stipulazione del contratto da un pagamento anticipato. Qualora il suddetto pagamento anticipato non sia effettuato entro un termine fissato, mafi avrà la facoltà di recedere dal contratto con effetto immediato e a richiedere un risarcimento adeguato per le spese sostenute ai fini della preparazione dell'adempimento del contratto e a consegnare la merce oggetto della fornitura, anche in misura parziale, purché essa sia coperta da un acconto già effettuato dal cliente. Quanto sopra stabilità è valido anche qualora il cliente sia in ritardo nel pagamento di crediti relativi ad altre operazioni nei confronti di mafi.
7. Spese di sollecito e recupero crediti
In caso di ritardo di pagamento, il cliente è tenuto a rimborsare all'offerente le spese derivanti dal sollecito e dal recupero crediti, nella misura in cui esse siano necessarie al fine di fare valere i propri diritti. In caso di contratti con aziende, verrà in ogni caso richiesto il pagamento forfettario di 40,00€ per le spese di esecuzione, come stabilito all'Art. 458 del codice del commercio austriaco (UGB). Tale pagamento non pregiudica la rivendicazione di altri diritti e crediti.
8. Fornitura, trasporto ritardo nella presa in consegna
8.1. Il prezzo di vendita dell'offerente include le spese di consegna, montaggio o costruzione. A richiesta, questi servizi possono essere forniti o organizzati da parte dell'offerente con modalità di pagamento speciali. In questi casi verrà richiesto il pagamento dei costi realmente sostenuti per il trasporto e la consegna insieme ad un adeguato aumento di prezzo per l'organizzazione del servizio, così come dei costi di trasporto normai per la tipologia di trasporto scelta nel giorno della consegna. Per i lavori di montaggio verrà richiesto il pagamento di una tariffa oraria, per la quale saranno da ritenere valide le tariffe orarie di settore usuali.
8.2. Qualora il cliente non accetti la merce come stabilito (ritardo nella presa in consegna), l'offerente, allo scadere di un periodo di proroga, ha il diritto di trattenere la merce nei propri magazzini (nel cui caso egli avrà il diritto di richiedere il pagamento delle spese di deposito, per un valore dello 0,1% dell'importo fatturato lordo per ogni giorno solare iniziato) o di immagazzinarlo a spese e a rischio del cliente presso un rivenditore autorizzato. Inoltre l'offerente è autorizzato a richiedere il mantenimento degli adempimenti contrattuali o, trascorso un adeguato termine di proroga, della durata di almeno due settimane, a rescindere dal contratto e a disporre diversamente della merce.
8.3. Le offerte per il settore B2B (orientato alle aziende) sono valide nei seguenti paesi: AT, AU, BE, CH, CZ, DE, ES, GB, HK, ID, IN, IT, JP, KR, LU, PL, TR, UA, US. Le offerte per il settore B2C (orientato al consumatore) sono valide in: AT, DE, IT, BE, FR, GR, GB, IR, LU, NL, PL, PT, ES, CZ e CY. I prodotti ordinati possono essere spediti solamente ad indirizzi di fatturazione di uno dei paesi sopraindicati. Per tutti gli altri paesi è possibile effettuare un'ordine via posta, e l'ordine verrà inoltrato a una nostra azienda partner. La conferma dell'ordine verrà inviata da parte dell'azienda partner. La stipula del contratto avviene esclusivamente con l'azienda partner.
9. Termini di consegna
9.1. I prodotti verranno inviati immediatamente all'indirizzo indicato dal cliente nella misura in cui i prodotti siano disponibili in magazzino. In ogni caso il termine di consegna prevista verrà indicato nella conferma d'ordine scritta.
9.2. La consegna della merce avviene franco magazzino a spese e rischio dell'acquirente, anche nel caso in cui vengano effettuate consegne parziali.
9.3. L'offerente ha il diritto di superare le scadenze e i termini di consegna per un periodo aggiuntivo di una settimana al massimo. Alla scadenza di tale termine aggiuntivo il cliente ha il diritto, rispettando un termine supplementare di una durata ragionevole, di rescindere dal contratto.
9.4. Qualora l'offerente effettui la consegna in ritardo per motivi che ricadono esclusivamente nella sfera di responsabilità del proprio fornitore, la responsabilità del ritardo non ricadrà sull'offerente.
9.5. Eventuali danni dovuti al trasporto verranno regolati solamente nel caso in cui i danni della merce ordinata siano evidenti e certificati dal trasportatore. Pacchetti e spedizioni di un peso superiore ai 30 kg verranno inviati tramite spedizione.
9.6. Qualora non si tratti di contratti con il consumatore, eventuali modifiche lievi o comunque tollerabili per i clienti in relazione al nostro obbligo di prestazione servizio o fornitura, sono da considerarsi accettate a priori. Ciò è valido specialmente per le modifiche dovute alla merce (misure, colore, struttura, ecc)
10. Risarcimento danni
10.1. In caso di negligenze lievi si esclude qualsiasi diritto di risarcimento. Ciò vale anche per i contratti con i consumatori o con le persone, nel caso di cose prese in consegna per essere lavorate.
10.2. La parte lesa dovrà dimostrare la sussistenza di negligenza grave o lieve, qualora non si tratti di un contratto con consumatori. In caso di contratti non stipulati con il consumatore, il termine di prescrizione per i diritti di risarcimento è di tre anni dal trasferimento del rischio. Le disposizioni contenute nelle presenti condizioni generali di contratto o altrimenti stabilite riguardo a un risarcimento danni sono valide anche qualora il diritto di risarcimento danni venga fatto valere accanto o al posto di una richiesta di garanzia. In caso di contratti non stipulati con il consumatore, sono esplicitamente escluse le richieste di rimborsi risultanti da ritardo (in caso di recesso, per danni dovuti a inadempienza o per danni causati da ritardi nel caso di consegne in ritardo).
11. Riserva di proprietà
Tutte le merci vengono fornite dall'offerente in riserva di proprietà e rimangono tali fino al loro completo pagamento. Nell’ambito di rivendicazione della riserva di proprietà, sussiste un recesso dal contratto solo nel caso in cui ciò venga esplicitamente dichiarato. In caso di reso della merce l'offerente è autorizzato ad addebitare i costi insorti per trasporto e movimentazione. In caso di accesso alla merce da parte di terzi, in particolare in caso di pignoramenti, il cliente si impegna a far riferimento al diritto di proprietà da parte dell'offerente e a informare quest'ultimo immediatamente. Se il cliente è un consumatore o non è un imprenditore, nelle cui attività ordinarie rientra il commercio di merci acquistate dall'offerente, egli non avrà il diritto di disporre della merce soggetta a riserva di proprietà fino al completo pagamento del prezzo di compravendita ancora da versare. Allo stesso modo egli non potrà vendere, pignorare, regalare o dare in prestito la merce. Il cliente si assume ogni rischio per la merce soggetta a riserva di proprietà, in particolare per il pericolo di deperimento, smarrimento o deterioramento.
12. Cessione dei crediti
12.1. In caso di fornitura soggetta a riserva di proprietà, il cliente cede da subito all'offerente, a titolo di pagamento, i suoi crediti verso terzi, nella misura in cui questi derivino dalla vendita o dalla lavorazione delle merci dell'offerente, fino al completo pagamento dei crediti dell'offerente. Il cliente ha l’obbligo di comunicare all'offerente, qualora quest'ultimo ne faccia richiesta, i nomi dei suoi acquirenti e di metterli tempestivamente al corrente della cessione. La cessione deve essere inserita nei registri contabili nell’elenco delle voci passive, ed essere ben visibile per l’acquirente su bolle di consegna, fatture ecc. . Qualora i pagamenti da parte del cliente nei confronti dell'offerente avvenissero in ritardo, sarà necessario separare i proventi derivatigli dalla vendita, che il cliente deterrà solo a nome dell'offerente. Eventuali diritti nei confronti di una società di assicurazione risultano da subito ceduti all'offerente, entro i limiti stabiliti nell'Art. 15 della legge austriaca sui contratti assicurativi (VersVG).
12.2. Senza la esplicita approvazione da parte dell'offerente non possono essere ceduti crediti nei confronti dell'offerente stesso.
13. Diritto di recesso dell'offerente / Recesso ingiustificato del cliente
13.1. In caso di ritardo nella presa in consegna (punto 8) o di altri motivi gravi, quali ritardo di pagamento da parte del cliente, l'offerente è autorizzato a recedere dal contratto, nella misura in cui questo non sia ancora stato adempiuto nella sua interezza da entrambe le parti. In caso di recesso dal contratto, qualora la colpa sia imputabile al cliente, l'offerente ha la facoltà di richiedere un risarcimento forfetario del danno pari al 25% dell’importo lordo fatturato, oppure il risarcimento dell’effettivo danno subito. In caso di ritardo nel pagamento da parte del cliente, l'offerente è da considerarsi esonerato da qualsiasi altro obbligo di prestazione e fornitura. L'offerente è altresì autorizzato a sospendere le forniture e le prestazioni non ancora effettuate, nonché a richiedere pagamenti anticipati o garanzie, oppure a recedere dal contratto dopo aver stabilito un termine di proroga ragionevole.
13.2. Qualora il cliente, senza esservi autorizzato, receda dal contratto o ne richieda la risoluzione, l'offerente può pretendere l’adempimento del contratto stesso o concederne l’annullamento. In quest’ultimo caso, il cliente, qualora così richiesto dall'offerente, è tenuto a versare un risarcimento forfetario pari al 25% dell’importo lordo fatturato, oppure a pagare l’importo dell’effettivo danno insorto.
14. Diritto di restituzione
Valido per gli utenti finali quando si acquista tramite il nostro webshop mafi: L'acquirente ha il diritto di rispedire la merce entro un periodo di 14 giorni lavorativi senza indicare la motivazione, posto che gli articoli vengano riconsegnati all'offerente non presentino danni, siano funzionanti, siano completi di ogni loro parte e siano nella loro confezione originale in perfetto stato (senza indicazioni individuali applicate dall'acquirente). Il diritto di restituzione inizia alla ricezione della merce presso il cliente, che si farà carico dei costi di spedizione nel caso di restituzione. Ove il cliente abbia restituito la merce entro i tempi previsti e nello stato sopra indicato, riceverà dall'offerente un accredito (in caso di contrassegno anche in forma di storno dell'importo fatturato) oppure, qualora così richiesto, una spedizione sostitutiva.
15. Garanzia e responsabilità
15.1. In caso di contratti non stipulati con il consumatore, il cliente deve procedere immediatamente ad un controllo della merce consegnata in termini di qualità e quantità e informare l'offerente immediatamente dopo la consegna (entro 12 ore) nel caso di mancanze nel quantitativo consegnato o qualora le confezioni presentassero danni. Ove non avvenga quanto sopra stabilito, il cliente perde ogni diritto al risarcimento danni. Il cliente non può far derivare alcun diritto da modifiche minime o comuni per il settore in termini di costruzione, forma, colore del legno e/o misure.
15.2. In caso di contratti non stipulati con il consumatore, il cliente è tenuto a controllare che la merce non presenti difetti nelle sue funzionalità né di qualsiasi altra natura. I difetti rilevati devono essere comunicati all'offerente entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della merce o dalla rilevazione. Qualora il difetto non venisse comunicato dal cliente nei tempi indicati, egli perde ogni diritto di garanzia così come ogni richiesta di risarcimento di danni risultanti da difetti.
15.3. Tutti i prodotti offerti verranno sostituiti o riparati gratuitamente, purché il difetto sia stato comunicato nei tempi stabiliti e in forma scritta da parte del cliente. Se una riparazione o una sostituzione viene effettuata senza successo o avviene con un ritardo superiore ad un periodo adeguato (di almeno 14 giorni) per motivi che l'offerente dovrà comprovare, il cliente avrà facoltà di richiedere una riduzione del prezzo di acquisto o una modifica del contratto. I termini di garanzia non dovranno essere rispettati qualora siano state effettuate delle modifiche o delle riparazioni alla merce senza approvazione scritta da parte dell'offerente.
L'offerente non risponde per danni monetari del cliente. Ciò è valido anche per danni diretti o indiretti riconducibili a un utilizzo non idoneo o a una naturale usura, così come per danni che non siano avvenuti alla merce consegnata. Nel caso in cui, fatte salve queste disposizioni dell'offerente, insorga in relazione al prodotto un danno monetario per il cliente, la responsabilità sarà comunque limitata al valore del prezzo che il cliente ha corrisposto per il prodotto. Si esclude ogni ulteriore responsabilità, tranne nel caso in cui l'offerente abbia agito intenzionalmente o per negligenza grave.
16. Protezione dati, modifiche dell'indirizzo e diritto d'autore
16.1. Il cliente acconsente alla memorizzazione e all'elaborazione in forma elettronica da parte dell'offerente dei dati personali indicati nel presente contratto di compravendita al fine dell'adempimento di quest'ultimo.
16.2. Il cliente è tenuto a comunicare all'offerente qualsiasi modifica relativa all'indirizzo della sua abitazione e/o all'indirizzo aziendale fino a quando l'atto giuridico oggetto del contratto non sarà adempiuto nella sua interezza da entrambe le parti. In caso di mancata notifica delle modifiche sopraccitate, tutte le comunicazioni saranno considerate recapitate anche qualora inviate all'ultimo indirizzo noto.
16.3. Progetti, schizzi o altri documenti tecnici, così come campioni, cataloghi, prospetti informativi, disegni e simili rimarranno sempre di proprietà dell'offerente.
Il cliente non potrà vantarvi alcun diritto di sfruttamento e di utilizzazione (diritto d'autore).
17. Diritto di ritenzione
In caso di contratti non stipulati con il consumatore, il cliente, nel caso di un reclamo giustificato (tranne nei casi di annullamento), non potrà trattenere l'intero importo, ma solamente una parte adeguata dell'importo lordo fatturato.
18. Luogo di adempimento, lingua del contratto, diritto applicabile, foro competente
18.1. Il luogo di adempimento del presente accordo è la sede dell'offerente.
18.2. La lingua del contratto è il tedesco.
18.3. Le parti contraenti convengono nell'adottare la giurisdizione nazionale austriaca. In caso di contratti non stipulati con il consumatore, tutte le controversie insorte dal presente contratto verranno risolte esclusivamente presso il foro competente in materia per la sede dell'offerente.
18.4. Al presente contratto si applica il diritto sostanziale austriaco ad esclusione delle norme di rifermento del diritto privato internazionale e della convenzione ONU sui contratti di compravendita internazionale di merci.
19. Nullità parziale
Qualora alcune disposizioni contenute nel presente contratto risultassero o divenissero nel corso della validità del presente contratto prive di efficacia giuridica, non valide e/o nulle, la validità del presente accordo nella sua totalità non ne risulterebbe compromessa. Le parti contraenti si impegnano in un tale caso a sostituire quelle disposizioni prive di efficacia giuridica, non valide e/o nulle con altre che risultino giuridicamente efficaci e valide e che nel loro effetto economico corrispondano nella maggiore misura possibile e giuridicamente permessa, alle disposizioni da sostituire.
20. Disposizioni finali
20.1. Tutte le comunicazioni obbligatorie a norma di legge derivanti dal presente contratto devono essere inviate all'altra parte contraente in forma scritta all'ultimo indirizzo reso noto in forma scritta. Ogni comunicazione inviata in forma scritta all'ultimo indirizzo comunicato sarà considerata come ricevuta.
20.2. La denominazione dei titoli dati ai singoli capitoli ha solamente scopo di chiarezza e non deve perciò essere utilizzata ai fini dell'interpretazione del presente contratto.
20.3. La cessione dei singoli diritti e obblighi risultanti dalle presenti condizioni generali di contratto è permessa solamente previa approvazione scritta da parte dell'altra parte contraente.
20.4. Nel caso in cui singole disposizioni delle presenti condizioni generali di contratto dovessero essere o divenire inefficaci, l'efficacia giuridica delle altre condizioni non ne risulterebbe compromessa. Le parti si impegnano in questo caso a sostituire la disposizione inefficace con un'altra che si avvicini nella misura maggiore possibile a quella inefficace. L'offerente si riserva esplicitamente il diritto di modificare in ogni momento le condizioni generali di contratto.
21. Autorizzazione in base all'Art. 107 della legge sulle telecomunicazioni (TKG)
Il cliente acconsente a ricevere da parte dell'offerente o dell'azienda a tali fini incaricata dall'offerente, messaggi inviati a scopi pubblicitari, secondo quanto stabilito dall'Art. 107 della legge austriaca sulle telecomunicazioni (TGK). Il cliente potrà ritirare tale consenso in ogni momento.
La versione attuale e valida delle presenti condizioni generali di contratto è consultabile al sito.